Guida alla raccolta differenziata

Questa è la guida Logi per svolgere la raccolta differenziata nel migliore dei modi. Qui potrai trovare indicazioni su cosa gettare in ogni raccolta, i maggiori errori, gli accorgimenti più importanti, dove poter trovare contenitori per la raccolta dei rifiuti speciali... Attenzione però, per maggiori informazioni o per saper dove poter gettare un cero materiale, consulta le indicazioni dell'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti nel comune in cui risiedi. Buona differenziata

Carta e cartone

SI

imballaggi in carta, cartone, cartoncino, cartoncini colorati, fogli in carta, fotocopie, quaderni, libri, riviste, agende, album, giornali pubblicitari, bollette, interno dei rotoli di carta igienica o assorbente, istruzioni di montaggio o indicazione di prevenzione, fustini di detersivi, contenitori di cereali e pasta, imballaggi delle scarpe, bustine in carta, scatola della pizza non sporca, stoviglie di carta usa e getta pulite, vassoi in carta, scatoloni in cartone.

NO

scatola della pizza sporca, imballaggi sporchi, scontrini fiscali, fazzoletti, carta forno, carta abrasiva, carta igienica, carta assorbente, carta plastificata, carta carbone.

ATTENZIONE

  • elimina eventuali corpi estranei (come nastro adesivo, puntine metalliche...)
  • compatta ogni rifiuto da raccogliere (non tagliarti)
  • In alcuni comuni il trepack viene conferito nella plastica verifica sul sito: tiriciclo.it

COME CONFERIRE

  • getta i rifiuti in carta, cartone e cartoncino: sfusi o in buste di carta
  • di solito il colore del bidone di conferimento di questa raccolta è blu

Plastica e metallo

SI

Plastica:  bottiglie in plastica per bevande, tappi in plastica, flaconi per detersivi, spruzzini in plastica, flaconi per prodotti per l'igiene, flaconi per prodotti per la pulizia della casa,  contenitori / imballaggi per cibi, stecco / bastoncino in plastica (se considerato imballaggio), film per imballaggi, paglietta in plastica usata negli imballaggi, buste e sacchetti in plastica, polistirene / polistirolo usato negli imballaggi, vassoi in polistirolo, pellicola alimentare, vaschette per le uova in plastica, contenitori per gli yogurt, contenitori per la ricotta, vaschette per il gelato, capsule per caffe in plastica, buste per il sottovuoto, tubetti del dentifricio,  tubetti per creme, blister medicinali vuoti in plastica, qualsiasi tipo di imballaggio in plastica, piatti in plastica usa e getta, bicchieri in plastica usa e getta, grucce in plastica (solo se vendute con l'abito), vasi in plastica da vivaio / per piante;

Metallolattine per alimenti, vaschette in alluminio, tappi in acciaio, contenitori in banda stagnata, scatole di acciaio per i legumi, latte per l'olio,  capsule per il caffe in metallo, tubetti in allumini o acciaio, bombolette che non contengono sostanze tossiche e/o pericolose per l'ambiente e/o infiammabili, blister medicinali vuoti in metallo, grucce in metallo, chiavi vecchie in metallo senza parti in plastica, lucchetti e serrature, posate di metallo, borraccia di metallo,  ciotola in metallo, fermagli in metallo, squadretta di metallo.

NO

Plastica:  rifiuti elettronici (RAEE), contenitori in plastica per vernici, nylon, gomma, contenitori di sostanze tossiche, pericolose per l'ambiente o infiammabili, contenitori di solventi, contenitori di colle, porta documenti, indumenti / abiti usati: rovinati, sporchi, puliti;

Metallo:  bombolette che contengono sostanze tossiche e/o pericolose per l'ambiente e/o infiammabili, contenitori / imballaggi di vernici,  contenitori di colle, contenitori di solventi, altro che non è in metallo.

ATTENZIONE

Plastica

  • quando conferisci la plastica riducine sempre il volume (non tagliarti)
  • le bottiglie in plastica schiacciale (sul lato) non in verticale
  • non è importante lavare gli imballaggi, ma solo eliminare i residui
  • In alcuni comuni il tretapack viene conferito nella plastica verifica sul sito: tiriciclo.it

Metallo

  • i contenitori contenenti sostanze tossiche e/o pericolose per l'ambiente e/o infiammabili vanno smaltiti nei box o cestini per i rifiuti tossici/infiammabili
  • quando possibile compatta l'imballaggio (non tagliarti)
  • I rifiuti in metallo non sempre vengono raccolti assieme alla plastica in alcuni comuni si raccolgono insieme al vetro o in maniera completamente separata
  • non è importante lavare gli imballaggi, ma solo eliminare i residui

COME CONFERIRE

Plastica:

  • getta i rifiuti in plastica e metallo: sfusi o in buste di plastica
  • Solitamente il colore del bidone di conferimento di questa raccolta è giallo

Metallo:

  • getta i rifiuti in metallo: sfusi o in buste di plastica se il tuo comune prevede di raccoglierli insieme alla plastica, o sfusi se il tuo comune prevede di conferirli insieme al vetro
  • Solitamente il colore del bidone di conferimento di questa raccolta è grigio

Vetro

SI

bottiglie in vetro, barattoli in vetro, vasetti in vetro

NO

pyrex, cristallo, vetroceramica, ceramica, terracotta, specchi lampadine a risparmio energetico, neon, televisori e schermi

ATTENZIONE

  • quando getti il vetro stai attento a non tagliarti;
  • quando raccogli il vetro togli sempre tappi in plastica o metallo;
  • non occorre lavare e pulire i contenitori occorre solamente togliere i residui;
  • in alcuni comuni il vetro viene raccolto insieme al metallo e/o insieme alla plastica;

COME CONFERIRE

  • getta i rifiuti in vetro sfusi
  • di solito il colore del bidone di conferimento di questa raccolta è verde

Organico / Umido

SI

avanzi di cibo crudi o cotti, alimenti deteriorati, piccoli ossi, gusci d'uovo, fondi di tè, fondi di caffè, camomille (filtri), tisane (filtri), cenere spenta, cenere di legno spenta, fazzoletti sporchi o puliti usa e getta certificati compostabili, scottex sporchi o puliti usa e getta certificati compostabili, paglia, spiedini in legno (non trattati),  stoviglie in legno usa e getta, stoviglie usa e getta certificati compostabili, cannucce usa e getta certificati compostabili, capsule certificate compostabili, bastoncini di legno (quelli del ghiacciolo ad esempio), stuzzicadenti di legno, piccole quantità di "verde" (piante e fiori recise, foglie, ecc…), altri oggetti biodegradabili o compostabili.

NO

Tutto ciò che non e biodegradabile e/o compostabile

ATTENZIONE

  • grandi quantità di "verde" (piante e fiori recise, foglie, ecc…) vanno conferite nel centro di raccolta: nei rifiuti di sfalci e potature
  • grandi quantità di legno vanno conferite nel centro di raccolta
  • ricorda di eliminare le etichette sugli alimenti prima di smaltirli nell'organico
  • in alcuni comuni le bioplastiche non vanno nell'organico/umido ma nell'indifferenziato/secco residuo

COME CONFERIRE

  • getta i rifiuti in organico: in buste compostabili certificate o bioplastica
  • di solito il colore del bidone di conferimento di questa raccolta è marrone

Secco residuo / indifferenziato

SI

tutto cio che non è riciclabile: sacchetti della polvere dell'aspirapolvere, CD, guanti usa e getta, occhiali da vista o da sole, spazzolini, spazzole, scope, scontrini, vasi in ceramica, altri oggetti in ceramica, giocattoli rotti (che non contengano parti elettriche), elastici, elastici per capelli, oggetti di cancelleria, carta carbone, carta abrasiva , carta plastificata, carta forno, carta per salumi, carta adesiva, carta fotografica, cuoio, legno trattato, fiori finti, nastri, nastro adesivo, altri oggetti in plastica (che non siano imballaggi), lamette, rasoi, salviette umidificate, accendini vuoti, piccoli ombrelli, biancheria usa e getta.

NO

tutto cio che è riciclabile o smaltibile in modo diverso.

ATTENZIONE

  • riduci la dimensione dei tuoi rifiuti quando possibile
  • rendi non affilate parti appuntite come rasoi, lame ed altro…

COME CONFERIRE

  • getta i rifiuti indifferenziati: sfusi o in qualsiasi busta
  • di solito il colore del bidone di conferimento di questa raccolta è griglio

Pile esauste

SI

pile a bottone, mini stilo, pile a torcia, pile ricaricabili, pile alcaline, altre pile, accumulatori portatili.

ATTENZIONE

  • le batterie delle auto non vanno in questa raccolta, possono essere portate: all'isola ecologica, o nelle autofficine (che le accettano)
  • per sapere dove trovare i box
    per poter conferire le pile visita il sito: raccogliamopiupile.it
  • ricorda di conferire le pile sfuse
  • se il box di conferimento di qusti rifiuti riporta un'indicasione di isolamento dei poli delle batterie al litio è bene seguirla

Farmaci scaduti

SI

sciroppi scaduti, pillole scadute, compresse scadute, altri farmaci scaduti, soluzioni igienizzanti scadute.

ATTENZIONE

  • Conferisci i farmaci scaduti e i loro contenitori a stretto contatto, niente altro, (quindi no le istruzioni d'uso oppure la scatola esterna non dovranno essere conferite on questa raccolta)
  • Puoi trovare i box per la raccolta di questi rifiuti davanti a quasi tutte le farmacie

Sostanze etichettate T/I

SI

Qualsiasi contenitore e sostanza che abbia un pittogramma di pericolo (ad esempio: nocività, infiammabilità, tossicità a lungo termine…)

ATTENZIONE

  • le bombole (ad esempio quelle del gas, metano o GPL) non vanno conferite in questa raccolta ma in altri contenitori nell'isola ecologica
  • ricorda che puoi conferire in questa raccolta solo rifiuti provenienti da utenze domestiche
  • i contenitori completamente vuoti e provenienti da utenze domestiche possono essere conferiti nella raccolta del materiale di cui sono composti
  • anche le bombolette con residui di sostanze pericolose vanno in questa raccolta

Oli esausti

OLIO VEGETALE ESAUSTO

Olio derivante dalla frittura e/o dalla conservazione dei cibi.

OLIO MINERALE ESAUSTO

Scarto degli oli utilizzati per la lubrificazione o il funzionamento degli ingranaggi, dei motori...

COME RACCOGLIERLI

Olio vegetale esausto:

  1. Se l'olio è derivante dalla frittura, aspetta che si asciughi in un luogo sicuro, solo poi, mettilo in un contenitore 
  2. Quando l'olio si sarà raffreddato mettilo da parte in un contenitore adatto
  3. Quando il contenitore sarà pieno svuotalo o conferiscilo in base alle regole riportate sul cassonetto.

Olio minerale esausto:

  1. Accumula l'olio in un contenitore adatto
  2. Quando il contenitore sarà pieno svuotalo o conferiscilo in base alle regole riportate sul cassonetto.

ATTENZIONE

  • Raccogli gli oli esausti separatamente (in un contenitore l'olio vegetale, in un'altro l'olio minerale)
  • Non disperdere assolutamente l'olio nell'ambiente, nelle tubature o nelle caditoie (tombini)

Abiti usati

SI

Abiti: maglie, pantaloni, canotte, felpe, cappotti, altri indumenti;

Accessori:  scarpe, cappelli, sciarpe, guanti, borse;

Altri materiali tessili: biancheria, coperte, tende, tappeti, asciugamani;

ATTENZIONE

  • Solo materiali tessili non sporchi (se impregnati di: grasso, olio, macchiati non dovranno essere conferiti in questa raccolta).
  • Materiali tessili sporchi li puoi conferire nella raccolta del secco residuo
  • Se hai abiti in buone e/o ottime condizioni anziché conferirli in questa raccolta donali a delle associazioni che si occupano di queste attività

RAEE

SI

R1:  frigorifero, freezer, condizionatori;

R2: forni, microonde, lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie, caldaie, boiler;

R3:  televisioni, monitor, schermi al tubo catodico, schermi LCD, schermi al plasma;

R4:  cavi, caricatori, telefoni, tablet, computer portatili, giochi elettronici, strumenti musicali elettronici, strumenti per l'ascolto di audio, attrezzi per il fai-da-te, attrezzature per la cura del giardino, attrezzature per la pulizia della casa elettroniche, pannelli solari, antenne TV, telecomandi, orologi, strumenti elettronici per la cura del corpo;

R5: lampadine a risparmio energetico,  lampadine a led, neon.

DOVE CONFERIRLI

1 contro 1:  se acquisti un prodotto elettronico del valore equivalente a quello del rifiuto RAEE puoi riconsegnarlo gratuitamente al negoziante;

1 contro 0:  se non acquisti un prodotto elettronico equivalente a quello dato pui riconsegnare il tuo rifiuto RAEE in un negozio che li vende.  Quest puo avvenire solamente se il rifiuto in questione è più piccolo di 25cm, è della categoria R4 o R5, e se il negoziante ha attivato questa metodologia di raccolta nel suo negozio (il negoziante è obbligato a raccogliere questi rifiuti se  il RAEE rispetta i due punti seguenti e se la sua superficie di vendita di negozio è di almeno 400 mq.);

isola ecologica:  i RAEE si possono anche consegnare alla isola ecologica del nostro comune. Spesso i rifiuti RARE vengono raccolti anche domiciliarmente tramite un servizio a chiamata da parte dell'azienda che gestisce i rifiuti nel nostro comune.

ATTENZIONE

  • quando conferisci i RAEE ricordati sempre di togliere eventuali pile e batterie che andranno raccolte separatamente
  • raccogli i RAEE solo in centri affidabili alla loro raccolta li puoi trovare in questo sito: cdcraee.it


LOGI

Ciao sono Lopes Giuseppe Maria uno studente di 12 anni; nonché il fondatore del progetto Logi. Mi affascina molto il mondo dell'ecologia, tecnologia e delle scienze. Tutti i contenuti che troverete sui miei social e sul mio sito li ho scritti e realizzati io; in alcuni casi mi faccio aiutare da degli ospiti speciali.  Logi deriva proprio da LOpes + GIuseppe = LOGI.

Scopri di più ->



PROGETTI SPECIFICI


IN CASO DI EMERGENZA 

Per Logi è molto importante la sicurezza e per questo ha dedicato una pagina del suo sito alle emergenze (ad esempio: incendi, alluvioni, terremoti, cicloni, crisi idriche, frane, rischi industriali, furti, agressioni e tanto altro). Leggi e rileggi i comportamenti da seguire in caso di emergenza. Ricorda che la prevenzione e l'istruzione è il modo migliore per affrontere le calamità.

Vai ->


Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia