06.12.2023

Centrali idroelettriche
31.03.2023
Le centrali idroelettriche generano energia elettrica dalla potenza dell'acqua.
Com'è funzionano le centrali idroelettriche?
- L'acqua viene accumulata in un bacino idrico delimitato da una diga e rilasciata gradualmente tramite un canale di derivazione;
- l'acqua arriva al pozzo piezzometrico dove con condotti forzati viene trasportata in sala macchine (qui avviene la trasformazione);
- Nella sala macchine vi è una trasformazione da energia cinetica a energia meccanica tramite una turbina fatta girare dalla potenza dell'acqua;
- la turbina è collegata ad un alternatore (lo stesso applicato nella gondola delle Pale eoliche o aerogeneratori) che trasforma energia meccanica in energia elettrica;
- l'energia viene trasportata in una sala dove viene diminuito il suo voltaggio;
- adesso l'energia verra immessa nella rete locale o accumulata in degli accumulatori industriali.
Tipologie
Le centrali eoliche si dividono in tre macro categorie:
- ad ACQUA FLUENTE: l'acqua non viene accumulata in una diga ma viene fatta scorrere naturalmente nel suo corso, quando incontra dei trasformatori viene convertita in energia elettrica;
- le CENTRALI a BACINO: sfruttano dei serbatoi dislocati alla stessa quota che tramite delle condotte forzate trasportano l'acqua alle centrali di trasformazione;
- le CENTRALI ad ACCUMULO: sftruttano due serbatoi (uno a monte ed un'altro a valle) servono a stabilizzare l'acqua (ovvero se in una parte del giorno il fiume ha meno portata d'acqua ed in un'altra piu portata essa grazie a questo sistema farà arrivare a valle costantemente la stessa quantità d'acqua).