Incendio

26.04.2023

IN CASO DI INCENDIO


SE L'INCENDIO È ESTERNO ALLA STANZA IN CUI TI TROVI:

  1. chiudi la porta e applica un panno bagnato tra le fessure di essa;
  2. chiama il 115 o il 112;
  3. apri la finestra;
  4. aspetta i soccorsi (puoi sventolare un fazzoletto dalla finestra così da farti individuare dai soccorritori) oppure evacua (esci) dall'edificio seguendo il piano di emergenza (attenzione a non trovarti circondato dal fuoco. Per evitare questo presta attenzione alla temperatura delle maniglie quando apri le porte). 

SE C'è DEL FUMO NELLA STANZA IN CUI TI TROVI:

  1. chiudi le finestre;
  2. prendi un fazzoletto bagnato è mettilo sulla tua bocca e sul tuo naso;
  3. stenditi sul pavimento;
  4. chiama il 115 o il 112;
  5. aspetta i soccorsi (puoi sventolare un fazzoletto dalla finestra così da farti individuare dai soccorritori) oppure evacua (esci) dall'edificio seguendo il piano di emergenza (attenzione a non trovarti circondato dal fuoco. Per evitare questo presta attenzione alla temperatura delle maniglie quando apri le porte). 

COME EVACUARE


Non:

  • Non spingere, correre e urlare;
  • Non usare l'ascensore utilizza le scale;
  • Non prendere iniziative segui le regole dei soccoritori;
  • Non aiutare i disabili ad evacuare ci penseranno i soccorritori.

Segui:

  • Segui la segnaletica e il piano d'emergenza recandoti nel punto di raccolta e aspettando i soccorsi.

COME PREVENIRE UN INCENDIO


Non:

  • Non accendere falò, fuochi e barbecue sul terreno, fallo solo nelle aree attrezzate e nelle stagioni dedicate;
  • Non disperdere i rifiuti a terra potrebbero dar origine ad un incendio;
  • Non parcheggiare l'autovetture sul prato secco, se ancora calde potrebbero dar origine ad un incendio;
  • Non gettare fiammiferi, sigarette e/o altre fonti di accensione a terra potrebbero dar origine ad un incendio;
  • Non bruciare gli sfalci e potature secchi, potresti perdere il controllo generando un incendio

Puoi:

  • Applicare una o più strisce di terra arata davanti alla tua casa contenendo grandi quantità di acqua fanno più difficoltà a prendere fuoco.

Torna alla home delle emergenze 


LOGI

Ciao sono Lopes Giuseppe Maria uno studente di 12 anni; nonché il fondatore del progetto Logi. Mi affascina molto il mondo dell'ecologia, tecnologia e delle scienze. Tutti i contenuti che troverete sui miei social e sul mio sito li ho scritti e realizzati io; in alcuni casi mi faccio aiutare da degli ospiti speciali.  Logi deriva proprio da LOpes + GIuseppe = LOGI.

Scopri di più ->



PROGETTI SPECIFICI


IN CASO DI EMERGENZA 

Per Logi è molto importante la sicurezza e per questo ha dedicato una pagina del suo sito alle emergenze (ad esempio: incendi, alluvioni, terremoti, cicloni, crisi idriche, frane, rischi industriali, furti, agressioni e tanto altro). Leggi e rileggi i comportamenti da seguire in caso di emergenza. Ricorda che la prevenzione e l'istruzione è il modo migliore per affrontere le calamità.

Vai ->


Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia